Come pulire e sanificare il seggiolino auto dei bambini

Le pulizie non dovrebbero mai essere un fattore da sottovalutare, soprattutto in presenza dei bambini. Così come la casa è sempre igienizzata e pulita, anche la macchina deve essere un luogo dove il piccolo può stare in totale armonia e serenità.

In particolare, uno degli accessori obbligatori per bambini dovrebbe avere una attenzione maggiore in termini di pulizia. Il seggiolino auto è un elemento che richiede la pulizia regolare e molto accurata: qui il bambino non solo trascorrerà molto tempo, ma ci potrà dormire o anche mangiare a seconda dei viaggi brevi o lunghi.

Oggi questi accessori sono dotati di numerosi comfort e tipologie, come possiamo vedere su qualeseggiolinoauto.it, ma nessuno immagina quando sporco possano accumulare. Spesso e volentieri il seggiolino raccoglie succhi, bevande, merendine, briciole di ogni tipo, fuoriuscite involontarie dal pannolino e rigurgiti durante il viaggio.

Essendo il seggiolino obbligatorio per legge è essenziale che sia sempre igienizzato, pulito e sanificato in ogni sua parte. Non solo sporco provocato dai più piccoli ma anche un accumulo di polvere e batteri, da eliminare quanto prima possibile.

Con l’umidità si potrebbe anche assistere alla formazione delle muffe ed è importante preservare sempre il sistema immunitario in via di sviluppo. Ma eliminare i batteri dentro un seggiolino è uguale come in casa? Scopriamo insieme come fare al meglio. 

Come si pulisce il seggiolino auto

Il seggiolino auto dei bambini è un accessorio che viene utilizzato continuamente per i viaggi. Per pulirlo è necessario scegliere il periodo giusto oppure una modalità che si possa svolgere anche in estate. Il consiglio, se possibile, resta quello di avere un secondo seggiolino così da poterne avere sempre uno pulito.

In caso contrario, per il lavaggio completo e accurato meglio attendere l’estate – mentre in inverno si potrà pulire e igienizzare parzialmente (senza attendere che asciughi o che l’umidità prenda il sopravvento).

La prima cosa da fare per pulire bene il seggiolino evitando di rovinare struttura e imbottitura è leggere le istruzioni del produttore. Solo in questo modo sarà possibile constatare se il seggiolino sia o meno sfoderabile, e se si possa lavare in lavatrice.

Seggiolino auto sfoderabile

Se il seggiolino ha una struttura sfoderabile, tutte le operazioni di pulizia sono veloci e pratiche. Prima di tutto passare l’aspirapolvere sulle parti raggiungibili per poi togliere l’imbottitura: questa, salvo eccezioni, potrà essere lavata in lavatrice e fatta asciugare in asciugatrice o al sole. Per il telaio usare un panno umido e fare attenzione alle cinghie che dovranno essere lavate solo come da indicazioni del produttore.

Un consiglio: tutte le parti dovranno essere asciutte per non creare ruggine, corrosioni e muffa.

Seggiolino auto non sfoderabile

Se il seggiolino auto per bambini scelto non è sfoderabile, sarà possibile smontare il seggiolino e passare l’aspirapolvere in tutte le zone raggiungibili. Subito dopo passare un panno imbevuto di acqua e detersivo per rimuovere le macchie più ostinate.

Far asciugare l’accessorio al sole sino a quando ogni sua parte non sarà perfettamente asciutta prima di rimontarlo.

Pulire il seggiolino con il vapore

Una alternativa green e facile? Basterà utilizzare il vapore che rimuoverà tutto lo sporco in pochissimi secondi, igienizzando le varie parti della struttura. Anche in questo caso dovrà essere completamente asciutto prima di essere rimontato dentro l’auto.