Cari lettori e lettrici over 60, se state leggendo questo articolo vuol dire che siete curiosi di sapere di più sulla fisioterapia e sui benefici che può portare alla vostra salute. Siete nel posto giusto! Come ben saprete, la fisioterapia comprende una serie di trattamenti posturali, esercizi guidati e massaggi terapeutici per mantenerci in salute e migliorare il nostro benessere. Ecco perché è particolarmente utile per noi anziani: ci aiuta a mantenere una buona mobilità e, soprattutto, ci aiuta ad alleviare (e a prevenire!) fastidiosi dolori muscolari e articolari tipici di un’età avanzata.
Ma non preoccupatevi se non siete dei campioni olimpici, la terapia può essere personalizzata per le vostre esigenze e abilità. Inoltre, poter ricevere le sedute direttamente a casa vostra, vi basterà rivolgervi ad un Centro Fisioterapico che offra il servizio di fisioterapia a domicilio, prenotare un appuntamento e ricevere il trattamento comodamente da casa vostra. Vediamo dunque quali sono i benefici e quali sono gli esercizi che si possono fare da casa con l’aiuto del proprio fisioterapista di fiducia.
Fisioterapia a domicilio: come funziona?
Come abbiamo anticipato, per noi persone anziane, la possibilità di usufruire del servizio di fisioterapia a domicilio è particolarmente importante perché consente di praticare gli esercizi in modo comodo, pratico e sicuro, evitando spostamenti non necessari. Durante il primo incontro conoscitivo, il fisioterapista potrebbe chiedervi informazioni sulle vostre abitudini quotidiane, sulla vostra storia medica e sui farmaci che state assumendo, al fine di personalizzare il trattamento in base alle vostre esigenze.
Grazie a queste preziose informazioni, lo specialista andrà a sviluppare un piano di esercizi personalizzato per ogni fascia d’età, che tenga conto delle necessità specifiche di ogni paziente. Il percorso di benessere può quindi includere esercizi di rafforzamento, di equilibrio e di flessibilità motoria, nonché terapie manuali come il massaggio terapeutico e la massoterapia. Durante la seduta, il fisioterapista monitorerà attentamente la vostra risposta al trattamento, facendo eventuali aggiustamenti per garantire che il trattamento sia efficace e sicuro. Vi insegnerà anche esercizi che potete continuare a fare a casa per mantenere i progressi e i risultati raggiunti.
Solitamente, una seduta a domicilio dura tra 30 e 60 minuti, a seconda delle vostre esigenze e dei sintomi da trattare. Ricordate che la regolarità delle sedute e la vostra partecipazione attiva al processo di guarigione sono fondamentali per ottenere risultati soddisfacenti e duraturi nel tempo.
Quando fare il trattamento?
Se state pensando di prenotare una prima seduta, probabilmente vi starete chiedendo quali sintomi e dolori si possono trattare con questa forma di terapia. In realtà, la fisioterapia può essere utile per una vasta gamma di problemi di salute a qualsiasi età. Ecco dunque quando è consigliato sottoporsi al trattamento:
- Cervicalgia cronica, dolore al collo e alle spalle;
- Mal di schiena, dorsalgia, lombalgia, sciatalgia e lombosciatalgia;
- Dolori posturali e altri dolori muscolo-scheletrici alla colonna vertebrale;
- Lesioni ai tendini, rigidità articolare e condizioni di artrosi o artrite;
- Difficoltà motorie, di equilibrio e di coordinamento;
- Traumi, distorsioni, microfratture e lesioni ossee;
- Patologie e condizioni croniche (osteoporosi, fibromialgia, incontinenza urinaria, malattie neurologiche, cardiache e polmonari).
Inoltre, il trattamento fisioterapico è spesso consigliato in seguito ad operazioni chirurgiche, ingessature o periodi di immobilizzazione prolungata per favorire la ripresa dei movimenti in seguito al trauma grazie ad un percorso di riabilitazione personalizzata.
Benefici della fisioterapia
I benefici della fisioterapia per noi anziani sono molteplici, ed è per questo motivo che è un trattamento molto comune alla nostra età (e non solo). Oltre ai vantaggi della formula a domicilio, ecco i principali benefici della terapia:
- Migliora le capacità motorie e l’ampiezza dei movimenti;
- Previene dolori muscolo-articolari e condizioni croniche degenerative;
- Aumenta l’equilibrio e la coordinazione, e riduce il rischio di cadute e lesioni;
- Allevia i dolori percepiti a livello muscolare, articolare, osseo e tendineo;
- Favorisce la guarigione da diverse patologie e condizioni dolorose;
- Contribuisce a mantenere le capacità cognitive ed una postura corretta;
- Stimola la circolazione sanguigna, l’apporto di ossigeno e il drenaggio linfatico;
- Migliora il benessere globale dell’organismo e la qualità della vita.
Fisioterapia per anziani: esercizi
A questo punto vi starete chiedendo quali sono i principali esercizi fisioterapici per anziani che si possono eseguire a domicilio e se ci sono differenze da una lezione in sede. Ecco dunque 5 esercizi molto comuni durante le lezioni private che potete eseguire con l'aiuto di un fisioterapista specializzato.
1. Esercizi di mobilizzazione articolare
Gli esercizi articolari sono pensati per migliorare l’elasticità e la flessibilità delle articolazioni in modo da prevenire condizioni di rigidità cronica. Durante la seduta, il fisioterapista vi aiuterà ad eseguire una serie di movimenti guidati per favorire la mobilità di spalle, braccia, polsi, ginocchia e caviglie. Potrebbe chiedervi di flettere ed estendere le braccia, fare circolare le caviglie o piegare le ginocchia.
2. Esercizi di resistenza
Queste sessioni di kinesiterapia attiva sono molto utili per mantenere la forza muscolare e migliorare la resistenza fisica. Il trattamento comprende infatti una serie di esercizi di intensità medio-bassa per favorire la tonicità e la resistenza dei muscoli del corpo, come i bicipiti, i tricipiti, le spalle, il petto, le gambe e la schiena. Gli esercizi possono essere eseguiti a corpo libero oppure con l’ausilio di alcuni piccoli attrezzi, come pesi leggeri, elastici o con una fitball.
3. Esercizi di equilibrio
Questi esercizi sono utili per migliorare la stabilità e la coordinazione dei movimenti. Particolarmente utile per prevenire le cadute, la terapia motoria incentrata sul controllo del baricentro del corpo comprende diversi esercizi, tra cui, ad esempio, camminare sui talloni o sulle punte dei piedi, oppure restare in equilibrio sollevando gradualmente una gamba per alcuni secondi.
4. Esercizi di stretching
Anche gli esercizi di stretching sono molto utili per mantenere la flessibilità dei muscoli e prevenire strappi, infiammazioni e lesioni articolari. Lo specialista vi guiderà attraverso una serie di esercizi di leggera intensità per stimolare la flessibilità del collo, delle spalle, della schiena e delle gambe. La terapia può comprendere anche sessioni di massaggio terapeutico, in modo da riscaldare e distendere i muscoli del corpo prima e dopo l’attività motoria guidata.
5. Esercizi di rafforzamento del pavimento pelvico
Da non sottovalutare è la terapia focalizzata sul rafforzamento del pavimento pelvico. Questo trattamento serve per migliorare le funzioni fisiologiche per prevenire e trattare sintomi di incontinenza urinaria. Esercizi tipici di queste sessioni sono le contrazioni guidate dell’area addominale e pelvica.
6. Esercizi di riabilitazione post-operatoria
In questo caso, gli esercizi riabilitativi sono ideati dal professionista per riprendere la forza e la flessibilità dopo un intervento chirurgico. Il vostro specialista vi guiderà infatti attraverso una serie di esercizi specifici per la vostra condizione e per il tipo di operazione che avete affrontato. La riabilitazione terapeutica vi aiuterà a ridurre il dolore post-operatorio, a ripristinare le funzioni motorie e a favorire la guarigione nel minor tempo possibile.
Come scegliere il tuo fisioterapista?
Scegliere un fisioterapista ben qualificato nella tua zona può sembrare una sfida, ma ci sono molte risorse disponibili per aiutarti: ad esempio, puoi chiedere al tuo medico di famiglia oppure rivolgerti al Centro Fisioterapico più vicino a te. Prima di scegliere il tuo specialista, assicurati di fare alcune ricerche e di verificare che sia adeguatamente qualificato e abbia l'esperienza necessaria per lavorare con le persone anziane. Puoi anche chiedere referenze o feedback da parte di altri anziani o caregiver che hanno già utilizzato i servizi del fisioterapista.
E ricordate, la terapia può richiedere impegno e dedizione, ma i benefici che ne derivano saranno molto positivi per la vostra salute e vi aiuteranno a migliorare notevolmente la qualità della vostra vita.