Cosa sono i legumi decorticati
I legumi decorticati sono legumi secchi dai quali è stata rimossa la buccia esterna o il guscio. Questo processo di decorticazione li rende:
- più veloci da cucinare rispetto a quelli interi;
- più digeribili .
I legumi decorticati includono varietà come ceci, fagioli, lenticchie e piselli , ma anche soia, fave, lupini e cicerchie . Sono un'importante fonte di proteine vegetali, fibre , vitamine e minerali , e sono utilizzati in molte cucine tradizionali in tutto il mondo per preparare una vasta gamma di piatti, tra cui zuppe, stufati, insalate, hamburger vegetariani e molto altro.
Indice glicemico dei legumi decorticati
Il contenuto di fibre nei legumi decorticati li rende un alimento a basso indice glicemico . Poiché i legumi sono composti principalmente da carboidrati complessi e contengono una quantità significativa di fibre, il loro assorbimento nel sangue avviene più lentamente rispetto a quanto accade con i cibi contenenti carboidrati semplici. Di conseguenza, i legumi decorticati tendono ad avere un basso indice glicemico , il che significa che causano un aumento più graduale e controllato della glicemia dopo il consumo, oltre ad aumentare il senso di sazietà .
Un alimento di grande successo tra i consumatori che devono monitorare la propria dieta, in particolar modo la percentuale di carboidrati e zuccheri assorbita, è costituito dalla pasta di legumi a basso indice glicemico .
Uno dei motivi di fallimento di molte diete è infatti la tentazione rappresentata dal piatto nazionale per eccellenza: la pastasciutta. Doverne limitare le porzioni, quando non se ne deve eliminare addirittura il consumo del tutto dalla propria dieta, ha sicuramente effetti deleteri, sia per l'umore, sia per il rispetto del regime alimentare sostenuto.
La pasta di legumi fornisce una soluzione gustosa e sana , adatta a essere condita con i sughi tradizionali oppure, esplorando nuovi orizzonti , in combinazione con condimenti originali, senza sensi di colpa.
Benefici specifici delle diverse tipologie di pasta di legumi decorticati – non solo indice glicemico
Le diverse tipologie di pasta di legumi decorticati offrono una vasta gamma di benefici, oltre all'indice glicemico ridotto:
- alto contenuto proteico: i legumi sono una fonte di proteine vegetali di alta qualità, essenziali per la salute muscolare, la riparazione dei tessuti e la sazietà prolungata. La pasta di legumi decorticati può quindi essere un'opzione proteica per i vegetariani ei vegani;
- ricchezza di fibre : la pasta di legumi decorticati è ricca di fibre, che contribuiscono alla salute digestiva, regolano il transito intestinale e favoriscono un senso di sazietà, aiuta a controllare l'appetito;
- fonte di micronutrienti : la pasta di legumi decorticati è una buona fonte di vari micronutrienti essenziali, tra cui ferro, zinco, magnesio, potassio e vitamina del gruppo B , che sono importanti per diverse funzioni del corpo, come la formazione di globuli rossi, il metabolismo energetico e la salute ossea.
Cosa sperimentare sul mercato
La pasta di legumi decorticati offre una varietà di opzioni gustose e nutrienti, ognuna con proprie caratteristiche e benefici specifici:
- formati a base di farina di piselli : presentano un contenuto di proteine molto elevato, così come di fosforo e di vitamine (specialmente del gruppo B). La presenza di fitoestrogeni li rende particolarmente efficaci per le donne in menopausa;
- pasta di lenticchie rosse : oltre al significativo apporto proteico, garantisce il contributo di ferro, vitamina C, magnesio, potassio e una buona percentuale di antiossidanti ;
- pasta di ceci decorticati : favorisce il transito intestinale , costituendo un valido supporto per problemi di irregolarità e stipsi. Contiene inoltre omega 3 , è un ottimo sostegno al funzionamento cardiovascolare ed è consigliata come alleata contro il colesterolo LDL (il cosiddetto cattivo colesterolo).