Perché la visibilità di un sito web è così importante?

La “visibilità” è un valore che, purtroppo, ha perso di significato a causa dei social dove apparire, essere popolari e avere fama è diventato un obiettivo osannato da tantissime, forse troppe, persone. Quando parliamo di visibilità, quindi, tendiamo a dare a questo termine una connotazione negativa anche se non è del tutto così. Ci riferiamo alla visibilità dei siti web che, a differenza del funzionamento degli algoritmi dei social, segue logiche nettamente differenti e che, grazie ad una buona strategia a monte, può procurarti interessanti guadagni.

Ma come si fa a rendere un sito web popolare e visibile? Quali attività servono per far conoscere uno shop o un blog alle persone e aumentare il traffico di utenti? Te lo spieghiamo in questo focus nel quale ci concentreremo sulle strategie di posizionamento organico e su quelle a pagamento.

Acquisire visibilità con il posizionamento organico

Il posizionamento sui motori di ricerca è la crescita di visibilità tra i risultati dei motori di ricerca. Si tratta dell’insieme di azioni grazie alle quali un sito web viene ottimizzato per comparire in alto tra i risultati, ovvero in una situazione elevata, visibile e, quindi, rilevante. Per comparire in alto in modo “organico”, ovvero spontaneo, è necessario rispettare i criteri di qualità che regolano l’algoritmo del motore di ricerca. In altre parole è necessario avere un sito web performante, veloce nel caricamento e sicuro per gli utenti.

Al tempo stesso deve essere caratterizzato da usabilità eccellente, contenuti informativi originali e di qualità ed elementi grafici delle misure idonee per agevolare la navigazione su diversi formati di schermi.

La rilevanza di un sito web tra i tanti

Di questi tempi è praticamente impossibile possedere un sito web unico al mondo perché la concorrenza è aumentata notevolmente rispetto agli arbori del World Wide Web.

Per questo occorre distinguersi offrendo qualità e ragionando su strategie SEO mirate, ovvero direttamente correlate all’ambito di cui si occupa il sito web. In particolare gran parte del lavoro dovrà essere svolta all’interno del sito, offrendo contenuti agli utenti che seguano un piano editoriale fondato su specifiche parole chiave rilevanti.

Al tempo stesso dovrai lavorare sulle “relazioni con altri siti web”, ovvero acquisire rilevanza e popolarità nel tuo settore. Quando un sito web è autorevole e ritenuto affidabile, aggiornato e sempre informativo verrà premiato dagli utenti e, quindi, anche dai motori di ricerca.

Inoltre la popolarità e l’autorevolezza ti permettono di ottenere “menzioni” da altri siti web, ovvero link al tuo indirizzo. Questi valori fanno aumentare la tua visibilità sui motori di ricerca e, quindi, faranno salire anche il traffico organico.

Le attività a pagamento

Per scalare la vetta di Google ci vuole tempo, soprattutto se non investirai anche in altre attività a pagamento. La pubblicità come quella che puoi fare su Google Ads, quindi, è in un certo senso essenziale per ottenere risultati soddisfacenti e quantificabili. Per farti capire l’importanza di integrare tra loro più attività potremmo prendere ad esempio un negozio. Quando un brand di fama mondiale è posizionato nel centro storico di una città sarà avvantaggiato nell’attirare clienti grazie alla rilevanza di cui gode, ma anche grazie ai giusti investimenti che lo hanno portati ad essere così conosciuto e apprezzato. Al contrario un brand appena nato e collocato ai margini di una periferia, dovrà investire per farsi conoscere e per far si che le persone decidano di entrare, dare un’occhiata e, magari, acquistare.