Scegliere il percorso di laurea più adatto alle proprie inclinazioni e aspirazioni è una delle decisioni più importanti da affrontare per un neodiplomato. È un bivio che può influenzare significativamente il proprio futuro professionale e personale. L'offerta formativa attuale è molto ampia e variegata e, proprio per questo, orientarsi diventa ancora più difficile. Abbiamo selezionato i consigli più utili per compiere questa scelta con maggiore serenità.
La scelta inizia dalle superiori
Per scegliere il corso di laurea e la facoltà giuste è fondamentale iniziare a cercare prima della fine della scuola secondaria di secondo grado. Iniziare con anticipo permette infatti di vagliare più opzioni e di avere il supporto dei docenti che hanno seguito il percorso alle superiori e la crescita personale. Si parte dunque da una richiesta di consigli e/o aiuti verso insegnanti e genitori e poi si procede accedendo agli strumenti di orientamento.
Usufruire dei servizi di Orientamento
L'Orientamento è un elemento importante nella scelta dell'università. Ci sono diversi strumenti che aiutano a capire qual è l'indirizzo più vicino alle proprie abilità, come quiz online, la partecipazione alle giornate di apertura degli atenei e il confronto con i tutor dell'orientamento. Un orientamento efficace permette di avere dei riscontri positivi anche sul lavoro, perché si vanno a coprire anche aree di mercato che presentano dei problemi. Proprio per ridurre il divario tra domanda e offerta, è stato istituito l'Osservatorio Permanente sull'Orientamento scolastico, realizzato da Gi EDU, divisione di Gi Group che affianca docenti e studenti per rispondere alle esigenze di orientamento di scuole e università, e Fondazione ANP E.T.S. Avrà il compito di fornire dati, condividere best practices e supportare le scuole e le università per costruire un percorso di orientamento efficace.
Vagliare bene l'offerta formativa
L'attuale offerta formativa è molto ampia e variegata e permette di scegliere con cura il percorso più vicino alle proprie passioni e ai propri interessi. Si può inoltre anche consultare l'elenco dei tipi di laurea specialistica delle università telematiche come Unicusano, che propongono un'ampia scelta in termini di facoltà e corsi di laurea. Dopo aver individuato il corso, è molto utile confrontare il piano di studi, il contenuto dei corsi, le modalità didattiche e gli eventuali sbocchi lavorativi.
Valutare i servizi dell'università
Le città universitarie sono sparse in tutta Italia e ognuna ha delle caratteristiche. Ci sono atenei che propongono numerosi servizi agli studenti, oltre a quelli correlati al diritto allo studio previsti per legge, come la riduzione della retta in base all'ISEE. Potrebbero infatti essere previste borse di studio a copertura totale delle spese, sconti per l'acquisto dei libri di testo, agevolazioni per l'affitto nel caso di studenti e studentesse fuori sede e l'opportunità di svolgere il part-time universitario con un rimborso spese che permette di avere un ingresso mensile da utilizzare per le spese. Il consiglio è di scegliere l'ateneo che offre maggiori opportunità di ottimizzazione della spesa per l'università.
Seguire le proprie passioni
Ultimo ma non per importanza è l'aspetto che riguarda le proprie aspirazioni. Nella scelta dell'università è essenziale seguire ciò che appassiona e le materie per cui si è portati. Optare per un corso di laurea che offre solo elevate opportunità lavorative spesso non si rivela una scelta utile per il futuro perché bisogna anche pensare a ciò che ci fa stare bene e ci rende soddisfatti di quello che si è studiato e di cosa si fa nella vita. Scegliere la facoltà universitaria giusta è un passo fondamentale per costruire il proprio futuro professionale. Analizzare le proprie passioni, le prospettive di carriera e le competenze richieste dal mercato del lavoro aiuta a prendere una decisione consapevole. Investire nella formazione significa garantirsi maggiori opportunità di crescita e successo in un mondo sempre più competitivo e specializzato.