Risparmio energetico: Cosa sono le serre solari bioclimatiche?

Le serre bioclimatiche sono dei progetti architettonici biocompatibili, da realizzare sia in casa, in ufficio, edifici scolastici, edifici commerciali ecc; che permettono un riscaldamento dell'edificio in maniera del tutto naturale, mediante degli elementi che agiscono come corpi per l'accumulo termico, ad esempio la pavimentazione o le pareti, che assorbono calore durante il giorno e lo rilasciano nelle ore più fredde.

Tutto ciò permette allo stesso tempo di ottenere sia una notevole diminuzione di consumo energetico con il relativo risparmio in bolletta, oltre a rispettare l' ambiente.

La serra bioclimatica è la soluzione ideale per chi desidera un ulteriore spazio, che può essere uno studio, una sala dedicata al relax o altro ancora durante tutto il corso dell'anno in qualsiasi condizione di temperature climatiche.

Viene realizzata chiudendo uno spazio all'esterno con delle pareti, che possono essere vetrate ad alta operosità, oppure opache, all'interno della quale vengono mantenute delle specifici gradi di temperatura, umidità e condizioni di luce.

Tale struttura aumenta le radiazioni solari che vengono trasformate in energia termica accumulata dentro la serra, a tale proposito è quindi importante posizionare la serra bioclimatica in una posizione tale che possa beneficiare al massimo del calore solare.

Classificazione delle serre bioclimatiche

Il progetto delle serre bioclimatiche vede la realizzazione di tre diverse tipologie, a seconda della loro forma si hanno;

  • serra bioclimatica a posizione incassata; realizzata con copertura trasparente e pendente e con volume realizzato in vetro appoggiato all' edificio, condividendo con esso una delle sue quattro superfici
  • serra bioclimatica a posizione semi-incassata; dove le sue parti laterali e la copertura sono semi incorporate all' edificio
  • serra bioclimatica addossata; definita anche con il termine loggia, in cui tre delle sue quattro superfici sono incorporate all' edificio, compresa la copertura che in questo caso sarà opaca.
    È possibile richiedere un preventivo per una serra solare che meglio si adatta alle nostre esigenze.

Come funzione una serra bioclimatica

Per evitare che si verifichi al suo interno il surriscaldamento dovuto al calore soprattutto nella stagione calda è importante che nella realizzazione della serra bioclimatica sia presente un sistema di ventilazione, che permetta di fare uscire l' aria calda accumulata all'interno e di fare entrare l' aria proveniente dall' esterno.

In conseguenza a ciò, è quindi indispensabile che la sua struttura sia apribile, è dotata di schermi mobili, come tende, che riescono a proteggere dai raggi del sole; agendo come un meccanismo di guadagno diretto, in quanto la zona ad essa confinante riceve il calore attraverso la parete termo accumulatore, che una volta assorbite le radiazioni solari le trasforma in calore per poi trasferirlo all' edificio.

Costi per la realizzazione di una serra bioclimatica

Nella realizzazione di una serra bioclimatica è necessario che siano rispettati gli standard necessari che permettono il raggiungimento del risparmio d' energia richiesto, è quindi necessario affidarsi a dei professionisti del settore.

Tale progetto comporta di conseguenza dei costi che variano a secondo della metratura della struttura da realizzare e dei materiali necessari da utilizzare.