Cosmetica: l’importanza del packaging per il successo del business

In un periodo in cui Instagram va per la maggiore, nonostante le restrizioni che ci hanno costretto in casa sono cresciuti tantissimo i fatturati dei brand di cosmetica. I motivi sono diversi: da un lato si ha a che fare con la già citata esplosione di Instagram, dall’altro, invece, con l’esigenza sempre più diffusa di sentirsi a proprio agio a livello estetico durante le conference call. Quando si parla di questa tematica, è doveroso soffermarsi anche sull’aumento della richiesta di prodotti sostenibili. Se già prima dell’emergenza sanitaria erano popolari, da quando viviamo la situazione sopra ricordata, in virtù della maggior consapevolezza dell’impatto ambientale delle azioni di ogni singola persona sono ancora più richiesti.

Il quadro appena descritto ha portato alla nascita di tantissimi nuovi brand, molti dei quali operano attraverso l’e-commerce (contribuendo all’aumento di un giro d’affari che, dal 2019 al 2020, è stato interessato da un +27%).

Nel momento in cui si decide di lanciarsi in questo settore, è molto importante, se si ha intenzione di avere successo è cruciale curare non solo la qualità del prodotto, ma anche la scelta del packaging. Scopriamo, nelle prossime righe, perché non si può prescindere dal focus su questo aspetto e quali sono le soluzioni più apprezzate del momento.

 

Packaging, perché è importante per i prodotti cosmetici

Il packaging è fondamentale per i prodotti cosmetici innanzitutto perché, quando li si nomina, si inquadrano le porte verso un’esperienza sensoriale che coinvolge la vista, il tatto e l’olfatto. La vista è senza dubbio preponderante e la sua importanza comincia fin dal packaging, che deve appagare esattamente come il prodotto che contiene. Non dimentichiamo poi il suo ruolo nodale ai fini della comunicazione dell’identità di brand. L’esclusività di certe case cosmetiche – giusto per fare un esempio, chiamiamo in causa Chanel – trova espressione anche grazie ai materiali e ai colori del packaging.

 

Packaging cosmetico: quali sono le soluzioni più popolari del momento?

Quando si approccia da zero al mondo dei cosmetici e non si ha intenzione di trascurare la scelta del packaging, è naturale chiedersi quali siano le soluzioni più popolari del momento. Tra le principali, come ricordato anche su sacchettiditessuto.it, rientra senza dubbio il cotone. Questa fibra naturale, la più popolare al mondo, viene spesso utilizzata per creare meravigliose pochette.

Quando si chiamano in causa i packaging attualmente in voga nel settore cosmetico, non si può non citare l’attenzione alle fibre tessili ecologiche. Giusto per fare uno dei tanti esempi possibili, elenchiamo la canapa che, considerata una pianta resiliente, cresce in tutte le condizioni e, di riflesso, costituisce un’ottima soluzione da considerare quando si parla di contenimento del consumo di suolo.

 

L’importanza della praticità

Come poco fa accennato, il packaging di un prodotto cosmetico deve trasmettere un messaggio e, nel contempo, avere un’utilità pratica. Lo sanno bene i brand che spediscono i loro prodotto in pratiche scatole che vengono poi riutilizzate dai clienti per altri scopi!

Di alternative come questa se ne potrebbero elencare molte altre. Tra gli altri esempi oltre a quello appena specificato rientra, per esempio, il caso dei sacchettini per i trucchi realizzati in juta o in materiali come il raso.

In questo frangente, esattamente come nel caso delle pochette, si inquadrano delle soluzioni contraddistinte anche da vantaggi pratici. Sono infatti tantissime le donne che utilizzano le sopra citate pochette quando sono in viaggio!

 

Personalizzazione? Sì, grazie!

Concludiamo questa rassegna dedicata ai consigli su perché e come curare il packaging dei cosmetici ricordando il valore della personalizzazione. Oggi come non mai è basilare focalizzarsi su questo aspetto se si ha intenzione di vincere in un mercato in cui gli utenti finali amano sentirsi valorizzati nella propria unicità.