E-bike, quali sono i muscoli che si allenano durante la pedalata? Benefici e vantaggi

La mobilità ecologica sta prendendo piede e lo sanno tutti che usare l’e-bike ha tutti i benefici, come una bicicletta tradizionale. Allena la muscolatura, libera dallo stress e permette di fare esercizio cardio mentre si va a lavoro o per svago.

Ma quali sono i muscoli che vengono allenati mentre si pedala con una bici elettrica? Facciamo chiarezza su questo tipo di allenamento diretto/indiretto e divertente!

Quali muscoli alleni con una e-bike?

Con i nuovi modelli di e-bike si possono ottenere numerosi vantaggi, tra i quali la possibilità di salvare l’ambiente e allenarsi in maniera efficacie. Soprattutto quando non si ha il tempo di andare in palestra, una bicicletta elettrica può regalare un tipo di allenamento continuativo e con poca fatica (considerando che la pedalata è assistita).

Ovviamente, i muscoli che vengono maggiormente allenati sono quelli delle gambe. Ogni pedala coinvolge quadricipiti, bicipiti femorali e cosce, oltre che attivare i polpacci.

Ma come si attua l’allenamento di tutti questi muscoli?

  • Mentre si pedala, il movimento più importante è quello delle ginocchia che attivano le cosce sulla parte posteriore sino al bacino;
  • I quadricipiti sono sollecitati dal movimento che si svolge con l’e-bike, proprio per la posizione frontale;
  • Tonificare i muscoli degli arti inferiori significa anche lavorare sui polpacci, rassodando i muscoli denominati gastrocnemici;
  • Il muscolo soleo ha il compito di mantenere l’equilibrio mentre si pedala, attivato sin da subito anche quando la pedalata è assistita.

Tutte le pedalate che vengono compiute durante il tragitto riescono a muovere  più muscoli del corpo, non solo quelli degli arti inferiori.

L’e-bike tonifica glutei e braccia

Belle gambe e anche glutei tonificati? Con l’e-bike è possibile anche questo. Il ciclismo e l’uso della bici tradizionale (o cyclette) sono ottimali per tonificare il sedere e snellire il punto vita.

I tre muscoli che compongono i glutei (massimo – medio e minimo) vengono esercitati come nello squat, ma con meno fatica. In effetti, pedalando all’aria aperta è molto più facile allenarsi senza annoiarsi.

Oltre i glutei si hanno dei vantaggi anche sui fianchi e punto vita, in considerazione della connessione che si trasmette su tutto il corpo. Per avere dei glutei sodi è bene:

  • Pedalare restando in piedi (non sempre consentito quando si è in e-bike);
  • Aumentare l’intensità della pedalata e il suo sforzo. Ottimale è aumentare la difficoltà in salita e limitando – ove possibile – l’assistenza della pedalata da parte dell’e-bike.

Come anticipato, i muscoli delle gambe e i glutei sono maggiormente sollecitati dal movimento della pedalata. In pochi sanno che anche le braccia possono trarre beneficio dal movimento, sollecitando il bicipite e il tricipite.

Il ruolo di questi muscoli mentre si pedala è molto importante, proprio perché hanno il compito di reggere tutto il peso del corpo bilanciandolo durante l’esercizio e la pedalata. Inoltre, sono chiamati per mantenere il manubrio stabile e sterzare quando necessario.

Questo significa che la e-bike ha gli stessi vantaggi benefici di una bici tradizionale, con il plus di poter arrivare sul luogo di lavoro senza alcuno stress  e fatica.