Con l’avvento dell’era digitale le stampanti sono diventate sempre meno “essenziali”. Ciò nonostante la maggior parte delle persone ne ha una in casa e, proprio nel momento del bisogno, possono verificarsi dei problemi di funzionamento. A volte ci troviamo dinanzi ad una stampante ostinata, che non vuole saperne di stampare anche se tutto sembra essere funzionante. Cosa fare in questi casi? Ecco a te una breve guida che ti aiuterà a sbloccare la stampante e ad evitare l’intervento del tecnico.
Spegni tutto e ricomincia da zero
La prima cosa da fare, come per qualsiasi device elettronico, è individuare la problematica. Per esempio la stampante risulta offline e non stampa perché ha perso il collegamento con il PC o con la corrente, oppure c’è un pezzo di carta inceppato al suo interno. Per capire il tipo di problema devi iniziare dall’ABC, ovvero da un riavvio del dispositivo dopo aver sospeso l’accensione scollegando tutti i cavi.
Se non sei pratico è preferibile fotografare la posizione di ogni collegamento e poi staccare tutto, altrimenti rischi di non poter ripristinare la stampante. Alla riaccensione, se tutto funziona regolarmente, avrai escluso le problematiche di alimentazione o di collegamento al PC. Come vedi è necessario procedere per esclusione, ovvero isolando le problematiche una alla volta e cercando di individuare quale impedisce alla tua stampante di funzionare.
Riavvia il collegamento alla stampante
Se non ci sono problemi di alimentazione potrebbe esserci qualcosa che non va con il collegamento al PC. Solitamente quando stacchi e riallacci i cavi dovrebbe partire un collegamento automatico ma, nel caso in cui questo non ci fosse, dovrai procedere da solo. In questo caso dovrai collegare la periferica della stampante al PC con una modalità simile a quella che utilizzi quando colleghi il tuo smartphone o il mouse. Per procedere cerca le istruzioni online inserendo sempre il modello della tua stampante e poi seguile punto per punto.
Carta bloccata o mal disposta?
Se anche in questo caso la stampante non funziona, puoi procedere controllando cartuccia o toner ed eventuali blocchi di carta nel rullo. C’è da dire che le stampanti moderne hanno un sistema di auto-diagnostica molto efficiente. Questo significa che, nel caso in cui ci fosse della carta inceppata o la cartuccia esaurita, vedresti comparire un messaggio di errore sul PC e sul dispositivo. In questo caso prova a togliere e re-inserire la cartuccia e controlla se ci sono pezzetti di carta inceppata e poi riprova a stampare. Infine l’ultima problematica che potrebbe impedire la stampa è la disposizione errata della carta che la stampante percepisce come mancante. In questo caso non devi fare altro che togliere la piccola risma di fogli bianchi e reinserirli correttamente, avendo cura di seguire le tracce sul vassoio.
A questo punto la stampante dovrebbe funzionare e tornare a lavorare come ha sempre fatto. Se non accade nulla, invece, dovrai contattare l’assistenza ma, prima di farlo, prova a collegarti sul sito web ufficiale della tua stampante e clicca sulla sezione di risoluzione dei problemi. Li troverai una serie di indicazioni per provare a far funzionare la tua stampante senza l’intervento del tecnico.