Perchè usare python come linguaggio di programmazione

La tecnologia offre attualmente la possibilità di numerosi linguaggi di programmazione che consentono di raggiungere lo stesso scopo. Tuttavia uno dei migliori attualmente in circolazione è Python. Che cos’è e come si può utilizzare? Scopritelo nella guida che segue.

Cosa è il linguaggio di programmazione Python

Python è un linguaggio di programmazione molto avanzato, preferito da alcuni colossi del settore del web e non solo, come Google, Yahoo, Youtube e addirittura la Nasa che lo utilizza per sviluppare i sistemi di controllo. La sua nascita risale ai primi anni Novanta ad opera di Guido van Rossum che scelse il nome del linguaggio sulla spinta della passione provata nei confronti della serie televisiva Monty Python’s Flying Circus. Si tratta di un sistema di programmazione multi-paradigma che garantisce flessibilità e dinamicità ma al tempo stesso anche semplicità. Questi elementi fanno sì che questo linguaggio possa supportare la programmazione strutturata ma anche quella funzionale e quella di riflessione. Per questo motivo è possibile utilizzare il linguaggio di programmazione per moltissimi usi diversi. Per tutte le sue caratteristiche Python può rivaleggiare senza problemi con linguaggi come PHP e Ruby ma anche con Java. In più, però, può vantare un livello di semplificazione davvero senza uguali, rendendolo uno dei linguaggi di programmazione più utilizzato e apprezzato del mondo.

Cosa si può fare e programmare con Python

Sono tanti gli utilizzi che si possono fare con Python: grazie sia alla dotazione standard che alle librerie aggiuntive di terze parti, questo linguaggio è molto duttile e si presta a tante cose. Uno degli utilizzi principali è quello relativo alla realizzazione di interfacce grafiche che possono essere create grazie ai maggiori toolkit a disposizione che possono essere utilizzati sulle maggiori piattaforme come Windows, Linux e anche Mac. Inoltre Python può essere impiegato con successo anche per lo sviluppo we, sia ad un livello alto che basso. Python, infatti, mette a disposizione diversi web framework che sono utili sia per la creazione di siti veri e propri che per la realizzazione di applicazioni per smartphone. Fra questi ci sono Web2py, Django e Flash. Il suo utilizzo, poi, può essere sfruttato per l’accesso ai database, grazie ad un’interfaccia per SQLite, per la realizzazione di giochi per il web e per smartphone e infine per la creazione di applicazioni scientifiche. Ma questi sono solo alcuni degli utilizzi previsti, molti altri sono meno conosciuti oppure in fase di implementazione.

Perché usare Python come linguaggi di programmazione

Sono molti i motivi che spingono un programmatore ad utilizzare Python rispetto ad altri linguaggi. Il primo è che si tratta di un linguaggio free e completamente gratuito, senza alcuna restrizioni per quanto riguarda il copyright e con una comunità di utenti molto attiva. Inoltre è multi-paradigma, il che vuol dire che può supportare la programmazione procedurale e quella ad oggetti. Si tratta, poi, di un linguaggio interpretato che può essere eseguito su qualsiasi piattaforma, concedendo un’ampia libertà di utilizzo. Il suo livello di performance è davvero alto e in più è semplice da utilizzare e mette a disposizione una libreria di tools davvero molto ricca che ne consente un utilizzo infinitamente ampio. Un’altra caratteristica che rende Python così performante è la possibilità di essere integrabile facilmente con altri linguaggi di programmazione: oltre al classico C, è integrabile con il framework .NET e può facilmente interagire anche con Java grazie al tool Jython. Infine Python gestisce automaticamente la sua memoria perché sfrutta un meccanismo di garbage collection che gli consente di “dosare” la sua memoria e allocare le risorse necessarie. Tutte queste caratteristiche lo rendono un linguaggio di programmazione davvero molto performante, preferito da tantissimi esperti del settore.

Per diventare un vero esperto nella programmazione in Python consigliamo di seguire il corso Python organizzato dal centro di formazione professionale MAC Formazione che offre un percorso formativo per diventare un programmatore competente e pronto per il mercato del lavoro.