Come gestire al meglio i propri soldi
Una delle competenze di cui abbiamo bisogno per vivere al meglio è saper gestire il denaro. Purtroppo questo ci viene raramente insegnato a scuola e ancora meno ci viene trasmesso in famiglia, ma se vogliamo gestire correttamente la nostra quotidianità dobbiamo saper gestire le nostre entrate e uscite. Questo significa saper prendere decisioni e intraprendere azioni in base a un budget ben pianificato per non commettere errori.
Bisogna prima di tutto conoscere la propria posizione finanziaria attuale, prevedere il fabbisogno a breve e a lungo termine e solo in seguito elaborare una strategia per soddisfare tutte le esigenze finanziarie.
Vediamo cosa bisogna sapere per gestire al meglio i propri guadagni.
- Risparmiare efficacemente
- Concedersi delle spese per il tempo libero
- Creare un calendario per gestire le finanze
- Utilizzare contanti
- Analizzare le proprie spese
- Avere il giusto mindset del denaro
Risparmiare efficacemente
Uno dei consigli più ricorrenti nei libri di finanza personale è: paga te stesso per primo. Questo significa che la prima cosa da fare quando incassate lo stipendio o le fatture è mettere una ben determinata percentuale da parte. La percentuale dipende da voi, ma diciamo che è bene non scendere sotto il 10% delle entrate e sarebbe auspicabile arrivare a risparmiare almeno il 20% dei propri guadagni.
In questo modo si costruirà un piano per le emergenze e successivamente un fondo per investire per il futuro o per la pensione. Risparmiare per il futuro permette di poter investire sui propri progetti anziché cercare una gratificazione immediata, come suggerisce Soulmentor nei suoi canali social.
Concedersi delle spese per il tempo libero
Utilizzare parte dei propri guadagni per gli sfizi, il tempo libero o per gratificarsi è una cosa saggia. Lavoriamo sodo per guadagnare denaro, dobbiamo pensare anche a goderci questi soldi: mangiare fuori, andare al cinema, pagare gli hobby. Dedicate una percentuale dei guadagni a spese frivole che però siano una gratificazione. Fare questo permette di avere il controllo delle proprie finanze e costruire delle convinzioni potenzianti sul denaro e sull’abbondanza.
Creare un calendario per gestire le finanze
Ci sono alcune date molto importanti per la gestione delle proprie finanze. Per esempio le scadenze per la presentazione della dichiarazione dei redditi, per il pagamento delle tasse e dei contributi, le scadenze delle assicurazioni, del bollo della macchina.
Non avere un promemoria di queste date può far incorrere in spiacevoli sanzioni e interessi di mora. Per questo motivo è meglio avere a disposizione un calendario in cui annotare le scadenze e i fondi necessari per coprire questo genere di spese.
Utilizzare contanti
Se volete avere il controllo di quello spendete quando fate shopping portate con voi una cifra ben precisa in contanti. Usare i bancomat e le carte di credito per gli acquisti ci predispone a spendere di più, perché non vediamo materialmente quanto stiamo spendendo. Questo può portare a una cattiva gestione del budget. Se si fa fatica a gestire il proprio budget e si tende a spendere più di quel che si ha, è meglio utilizzare il contante per le proprie spese.
Analizzare le proprie spese
Mettete da parte un po' di tempo ogni giorno per analizzare le vostre spese. È molto importante tenere d'occhio la propria attività finanziaria quotidiana. A tal fine è necessario dedicare un po' di tempo ogni sera all'analisi delle proprie spese e delle proprie entrate. Potete utilizzare un'applicazione per tenere traccia delle vostre spese. In questo modo è possibile individuare eventuali problemi in modo semplice e rapido. Inoltre, potete osservare la vostra attività di spesa e fissare degli obiettivi che migliorino la vostra condizione economica, senza tuttavia sentirvi in colpa per gli errori e le sviste commesse, perché i sensi di colpa non promuovono benessere economico, come ci tiene a precisare Soulmentor sui suoi canali social.
Avere il giusto mindset del denaro
Per mettere in pratica molti di questi accorgimenti bisogna costruire prima una buona relazione con il denaro. Si può capire come costruire il proprio budget, ma non avere una strategia del denaro e non sapere comunque come gestire al meglio le proprie finanze.
A volte si ha la sensazione che il denaro non basti mai, ma col tempo questa sensazione diventa una costante nella nostra vita che ci impedisce di avere nuove prospettive più rosee sulla situazione economica. Non bisogna cadere nella trappola del pessimismo, ma mettersi nella condizione mentale di trovare soluzioni.