La funzionalità di un impianto industriale è direttamente correlata all’efficienza dei suoi macchinari.
Essenziale effettuare una periodica e puntuale manutenzione delle attrezzature ma, per aumentare la produttività e migliorare le performance produttive, è necessario potenziare il complesso delle macchine utensili con l’inserimento di componenti specificamente progettati per l’automazione.
Il ruolo dei dispositivi per l’automazione industriale nell’equilibrio funzionale degli impianti
Qualsiasi organizzazione aziendale che, nello svolgimento della sua attività, si avvalga di macchinari industriali, ha come obiettivo primario una produzione organicamente serializzata, supportata dal lavoro di dispositivi meccanici, come i cuscinetti assiali.
In ambito industriale, le diverse tipologie di cuscinetti, sono molto utilizzate per limitare l’attrito durante la rotazione o la traslazione di due parti della macchina: nella successione dei cicli esecutivi, la presenza di questi componenti si rivela essenziale, perché basta che un solo macchinario perda la sua corretta funzionalità per bloccare l’intera catena produttiva.
I cuscinetti a sfera rappresentano una tipologia di congegni meccanici di alta precisione e, come tali, necessitano di una progettazione costantemente aggiornata: di conseguenza, la produzione di questo genere di componenti viene realizzata in modo da garantire un’efficienza aumentata, al passo con l’evoluzione dei cicli produttivi delle aziende moderne.
Rileva, in particolare, la qualità dei materiali costruttivi e la perizia nella lavorazione: entrambe queste caratteristiche possono essere rintracciate solo presso aziende specializzate nella creazione di componentistica meccanica, come IBS Industries che, tra gli altri prodotti, realizza tutti i modelli di cuscinetti utilizzando materie prime selezionate (come gli acciai 100 Cr6 ad elevata purezza), sottoponendoli a trattamenti termici che ne aumentano la stabilità e rendendoli disponibili presso i distributori che espongono il marchio IBS.
Struttura e funzionalità dei componenti meccanici assiali
Ognuna delle diverse tipologie di cuscinetti presenta una struttura di base simile, caratterizzata dalla presenza di due anelli di diametro diverso (le "ralle") che ruotano muovendosi in sincronia.
Per comprendere le diverse funzionalità di questi componenti, bisogna partire dal concetto di carico, cioè alla forza che un congegno è abilitato a sopportare: mentre il carico "assiale" agisce sul cuscinetto in modo parallelo al suo asse, il carico "radiale" fa leva perpendicolarmente all’asse del dispositivo.
La differenza tra le diverse tipologie di cuscinetti consiste fondamentalmente nella variazione del movimento impresso sul meccanismo ruotante:
- i cuscinetti a sfera possono reggere carichi che agiscono in un solo senso o in entrambi: si distinguono, per questo, in dispositivi "a semplice effetto" o "a doppio effetto". Sopportano carichi di entità moderata e sono elementi dalla struttura semplice e compatta, composti da due anelli che rotolano in sinergia;
- i cuscinetti a rulli conici hanno, invece, una composizione più articolata, essendo costituiti da un anello interno, un gruppo di rulli e una "gabbia" che ruota in modo indipendente dall’anello esterno.
- Grazie a questa particolare struttura, possono sopportare una forza anche molto elevata;
- i cuscinetti a rulli orientabili possono essere dotati di "gabbia" o meno (e, in questo caso, vengono definiti "aperti"): compatti e versatili, hanno una elevata capacità di carico e ruotano molto velocemente. Oltre che sui macchinari industriali, vengono impiegati su sistemi di apertura automatica, pompe ad acqua e macchine agricole.
Tutti i cuscinetti, in particolare quelli a sfera, sono destinati a ridurre l’attrito determinato dal movimento delle parti meccaniche di un’apparecchiatura e trovano applicazione in ambiti del settore industriale anche molto diversi tra loro.
Sebbene, di recente, si sia diffusa la tendenza all’utilizzo di materiali costruttivi diversi (come la ceramica e la plastica), i progettisti continuano a considerare i cuscinetti in acciaio come la soluzione più affidabile, grazie alla robustezza della struttura e alla precisione del movimento di rotazione.
Cuscinetti di qualità, come sceglierli e dove trovarli
La produttività delle macchine utensili è direttamente correlata alla loro efficienza: va da sé che una corretta e puntuale manutenzione dei singoli componenti, come i cuscinetti inseriti nei diversi meccanismi, è indispensabile per garantire entrambe le esigenze.
Più a monte, però, rileva soprattutto la qualità costruttiva dei cuscinetti assiali, nelle loro diverse conformazioni: materiali certificati e una lavorazione effettuata da aziende specializzate nella fornitura di componentistica automatizzata, sono garanzia di produttività e durata.
Inoltre, la provenienza da siti produttivi tecnologicamente avanzati assicura il monitoraggio dei singoli elementi, effettuato con la professionalità necessaria ad assicurare la rispondenza del prodotto alle migliori caratteristiche strutturali e funzionali.
Nel nuovo centro logistico IBS è disponibile una gamma di cuscinetti, completa e pronta a stock, in grado di soddisfare ogni esigenza progettuale, mentre il servizio clienti fornisce assistenza tecnica e, grazie a una capillare rete di distribuzione, garantisce le consegne degli ordini in tempi brevissimi.